La scelta di quale percorso di studio intraprendere dopo il conseguimento del diploma di licenza media è una scelta difficile ed impegnativa.
Diverse sono le domande alle quali dovrai dare una risposta ma se:
- ti piace operare nel settore della ricezione e dell’ospitalità valorizzando gli aspetti tipici del territorio italiano;
- vuoi valorizzare i prodotti tipici del Made in Italy;
- vuoi diventare “ambasciatore” della cucina italiana nel mondo,
allora, non vi è alcun dubbio, il Drengot è l’istituto che fa per te.
Con il diploma di tecnico dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera conseguito presso questo istituto potrai contare su un titolo di studio, che è:
- in linea con le indicazioni europee (European Qualification Framework);
- utile all’accesso nel mondo del lavoro
- valido per tutte le facoltà universitarie
A conclusione del percorso di studio, infatti, acquisirai specifiche competenze tecniche (economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera) e abilità.
Sarai in grado di:
– operare nella gestione dei servizi enogastronomici, dell’accoglienza, della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera,
– attivare sinergie tra servizi di ospitalità/accoglienza e servizi enogastronomici anche con l’individuazione di nuove tendenze,
– curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti,
– inserirti nel settore dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera come:
- Maitre
- Chef
- Cuoco Barman
- Cameriere
- Responsabile servizi alloggio
- Responsabile servizi ricevimento
- Responsabile servizi ristorazione
- Direttore d’albergo
In alternativa, potrai continuare a studiare presso gli Istituti Tecnici Superiori dell’Ambito “Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale” o presso l’Università più idonea alle tue caratteristiche.
» Visita il portale Universitaly