Il dirigente scolastico, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, fermi restando i livelli unitari e nazionali di fruizione del diritto allo studio, garantisce un'efficace ed efficiente gestione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali, nonché gli elementi comuni del sistema scolastico pubblico, assicurandone il buon andamento. A tale scopo, svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio secondo quanto previsto dall'articolo 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché della valorizzazione delle risorse umane.”
Definisce gli indirizzi da seguire nell’elaborazione del PTOF (prima determinati dal Consiglio d’Istituto) per l’organizzazione dell’attività didattica curricolare ed extracurricolare, per il potenziamento dell’offerta formativa, per le attività progettuali anche d’intesa con gli enti e le associazioni del territorio, per la formazione di tutto il personale docente e non.
Propone gli incarichi ai docenti di ruolo assegnati all'ambito territoriale di riferimento, prioritariamente sui posti comuni e di sostegno, vacanti e disponibili, al fine di garantire il regolare avvio delle lezioni.
Il dirigente scolastico formula la proposta di incarico in coerenza con il piano triennale dell'offerta formativa. L'incarico ha durata triennale ed è rinnovato purché in coerenza con il piano dell'offerta formativa.
Al fine di valorizzare il merito dei docenti assegna una somma di denaro, retribuita dall’apposito fondo previsto dal comma 126 della legge 107. I criteri per individuare gli insegnanti più meritevoli vengono stabiliti Comitato di valutazione di cui al comma 129 della legge del 13/07/2015.
Svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l'organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze.
Organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico.
Attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario. Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili. Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi.
Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale. Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell'ambito delle istituzioni scolastiche.
Istruzione delle pratiche relative all’assunzione, ai contratti individuali, dimissione o trasferimento del personale dipendente; Tenuta ed aggiornamento dei fascicoli personali; Acquisizione, registrazione e regolarizzazione delle domande di assenza del personale della Scuola ed operazioni correlate (consultazione telematica attestazioni di malattia, decurtazione a seguito di assenza per malattia, visite fiscali, ecc.); Provvedimenti di stato giuridico del personale della Scuola (assenze, congedi, aspettative, part-time, anagrafe prestazioni, denuncia ed istruttoria pratiche di infortunio, prestiti INPDAP, pensioni, ecc.); Rilevazione scioperi; Rilevazioni assenze; Predisposizione piano ferie annuale del personale della scuola; Mobilità del personale; Istruzione delle pratiche concernenti il personale della Scuola (mod. 730, assegni nucleo familiare, detrazioni fiscali, ecc
Istruzione delle pratiche concernenti la carriera del personale della Scuola; Istruzione delle pratiche relative al trattamento pensionistico del personale della Scuola ed operazioni correlate (pensioni, buonuscita, TFR, riscatti e ricongiunzioni, dichiarazione servizi pre-ruolo, costituzione posizioni assicurative presso INPS, ecc.); Gestione e predisposizione delle liquidazioni della retribuzione a personale assunto con contratto a tempo determinato; Gestione delle variazioni individuali riferite al personale (progressioni di carriera, ricostruzioni di carriera, modalità di riscossione, variazioni nucleo familiare, deleghe sindacali, deleghe di pagamento, cessioni del quinto stipendiale, pignoramenti, variazioni di attività, cessazioni dal servizio, sospensioni, trasferimenti ecc...); Adozione di atti contabili conseguenti all'emanazione e applicazione di provvedimenti relativi alla carriera e allo stato giuridico del personale; Gestione dei rapporti con Istituti di Credito e Società Finanziarie finalizzati al rilascio di certificazioni stipendiali (cessioni del quinto e deleghe di pagamento); Gestione dei rapporti con l'Istituto di Previdenza (I.N.P.D.A.P.), per l'applicazione dei provvedimenti connessi a cessioni stipendiali, piccoli prestiti, riscatti preruolo ecc...; Gestione e predisposizione delle liquidazioni dei compensi accessori attraverso il sistema di erogazione unificata di competenze fisse e accessorie, denominato «cedolino unico; Gestione del programma di rilevazione delle presenze del personale della scuola Generale tramite RILP ed operazioni correlate (attivazione manuale procedura di quadratura, gestione eventuali anomalie, quantificazione debiti / crediti orari, ecc.); Attività di sportello e di call center.
Procedure di iscrizione ai corsi di studio; iscrizioni agli anni successivi al primo; trasferimenti in ingresso e in uscita; Tenuta e aggiornamento dei fascicoli alunni: trasmissioni e richieste documenti personali alunni; Gestione tasse e contributi scolastici/esoneri; Gestione esoneri educazione fisica; Gestione richieste scelta religione cattolica/alternative, controllo autocertificazione titoli di studio; Controllo obbligo scolastico e segnalazioni agli organi di competenza; Predisposizione certificati delle competenze (alunni che hanno ottemperato all'obbligo scolastico); adempimenti amministrativi connessi all’adozione dei libri di testo, comprese la trasmissione dei dati all’AIE; predisposizione e rilascio delle certificazioni e dei titoli finali; Gestione amministrativa e di collaborazione con le Commissioni per la gestione degli Esami di Stato / Esami preliminari / Esami di idoneità; Tenuta registro consegne e tenuta registro di carico e scarico diplomi; Gestione infortuni alunni; Gestione dei procedimenti per le elezioni e il rinnovo degli organi collegiali della componente studentesca; Gestione archivio corrente e storico degli alunni; Attività propedeutiche all’utilizzo del registro elettronico: attribuzione docenti per materia alle classi; Attività di sportello e di call center.
procedure di immatricolazione e iscrizione ai corsi di studio; iscrizioni agli anni successivi al primo; trasferimenti in ingresso e in uscita; Tenuta e aggiornamento dei fascicoli alunni: trasmissioni e richieste documenti personali alunni; Gestione tasse e contributi scolastici/esoneri; Gestione esoneri educazione fisica; Gestione richieste scelta religione cattolica/alternative, controllo autocertificazione titoli di studio; Controllo obbligo scolastico e segnalazioni agli organi di competenza; Predisposizione certificati delle competenze (alunni che hanno ottemperato all'obbligo scolastico); adempimenti amministrativi connessi all’adozione dei libri di testo, comprese la trasmissione dei dati all’AIE; predisposizione e rilascio delle certificazioni e dei titoli finali; Gestione amministrativa e di collaborazione con le Commissioni per la gestione degli Esami di Stato / Esami preliminari / Esami di idoneità; Tenuta registro consegne e tenuta registro di carico e scarico diplomi; Gestione infortuni alunni; Gestione dei procedimenti per le elezioni e il rinnovo degli organi collegiali della componente studentesca; Gestione archivio corrente e storico degli alunni; Attività propedeutiche all’utilizzo del registro elettronico: attribuzione docenti per materia alle classi; Attività di sportello e di call center.
Procedure di immatricolazione e iscrizione ai corsi di studio; iscrizioni agli anni successivi al primo; trasferimenti in ingresso e in uscita; Tenuta e aggiornamento dei fascicoli alunni: trasmissioni e richieste documenti personali alunni; Gestione tasse e contributi scolastici/esoneri; Gestione esoneri educazione fisica; Gestione richieste scelta religione cattolica/alternative, controllo autocertificazione titoli di studio; Controllo obbligo scolastico e segnalazioni agli organi di competenza; Predisposizione certificati delle competenze (alunni che hanno ottemperato all'obbligo scolastico); adempimenti amministrativi connessi all’adozione dei libri di testo, comprese la trasmissione dei dati all’AIE; predisposizione e rilascio delle certificazioni e dei titoli finali; Gestione amministrativa e di collaborazione con le Commissioni per la gestione degli Esami di Stato / Esami preliminari / Esami di idoneità; Tenuta registro consegne e tenuta registro di carico e scarico diplomi; Gestione infortuni alunni; Gestione dei procedimenti per le elezioni e il rinnovo degli organi collegiali della componente studentesca; Gestione archivio corrente e storico degli alunni; Attività propedeutiche all’utilizzo del registro elettronico: attribuzione docenti per materia alle classi; Attività di sportello e di call center.
Predisposizione del Programma Annuale, predisposizione conto consuntivo e relazioni tecniche e di analisi della gestione; gestione del programma annuale ed assunzione accertamenti ed impegni di spesa; gestione delle procedure di assestamento e variazione in corso d’anno, garantendo la correttezza delle rilevazioni rispetto alle disposizioni normative vigenti; programmazione e pianificazione dell’attività economico-finanziaria; gestione liquidazione e pagamenti; gestione rapporti con l’Istituto Cassiere; ricezione dall’Istituto Cassiere dei provvisori di entrata e di uscita; ricezione dall’Istituto Cassiere dei mandati di pagamento e delle reversali di incasso esitati; acquisizione e verifica estratti conto; emissione mandati di pagamento; emissione reversali di incasso; regolarizzazione provvisori di entrata e di uscita; gestione degli adempimenti di natura contabile relativi alle forniture di beni e servizi economali; assunzione degli impegni di spesa, acquisizione fatture ed emissione dei mandati di pagamento a ristoro delle spese di cui alle predette forniture; verifica della regolarità amministrativo – contabile delle procedure relative a forniture economali; gestione contabile del fondo economale; regolarizzazione provvisori di entrata e di uscita.
Contabilizzazione e gestione delle entrate derivanti dalle tasse versate dagli studenti iscritti e relativa emissione reversali di incasso; gestione e monitoraggio del c/c postale e rapporti con Poste Italiane relativamente alla gestione del conto; rimborso tasse agli studenti; regolarizzazione provvisori di entrata e di uscita. Predisposizione atti inerenti gli adempimenti fiscali della scuola; Predisposizione relazione tecnico-finanziaria per la contrattazione integrativa.
Istruzione pratiche per l’acquisito di beni e servizi per la scuola, anche per mezzo delle convenzioni CONSIP, e stipula dei relativi contratti; Gestione delle scritture inventariali; Coordinamento delle gestioni dei sub-consegnatari; Monitoraggio dell’attività contrattuale da trasmettere al consiglio di istituto; Adempimenti connessi all’applicazione del d.lgs. n.81/2008 (in collaborazione con il Dirigente Scolastico).
Ricezione e smistamento della corrispondenza in arrivo; Tenuta del registro protocollo; Tenuta, verifica, archiviazione e conservazione del flusso documentale contabile dell’Istituto; Avvio e realizzazione, nel rispetto delle normative vigenti e con l’ausilio di adeguate apparecchiature informatiche, di un sistema di tenuta dei documenti contabili dell’Istituto in formato digitale, al fine di garantire economie in termini di spazi e tempi di risposta all’utenza (attività atte a garantire la consultazione rapida dei documenti in archivio, la riproduzione dei documenti medesimi ed il controllo interno dell’istituto in termini di migliore tracciabilità e documentabilità delle attività amministrativo finanziarie e di maggiore sicurezza ed integrità dei dati contabili). Tenuta agenda degli appuntamenti del Dirigente Scolastico.
Powered by themekiller.com