La Consulta provinciale degli studenti è l’organo di rappresentanza delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria di 2° grado.
La Consulta è formata da due rappresentanti degli studenti per ciascuna scuola secondaria di 2° grado.
La Consulta provinciale degli Studenti ha il compito di assicurare il più ampio confronto fra gli studenti di tutte le scuole superiori della provincia anche al fine di:
- Ottimizzare ed integrare in rete le varie iniziative ed esperienze;
- Formulare proposte di intervento che superino la dimensione del singolo istituto;
- Partecipare ed utilizzare gli accordi quadro stipulati tra il Direttore dell’USP e gli enti locali, la Regione, le associazioni degli studenti e degli ex-studenti, dell’utenza e del volontariato, le organizzazioni del mondo del lavoro e della produzione.
- Istituire, con la collaborazione del provveditorato agli studi, uno sportello informativo per gli studenti che si occupi in particolare: dell’attuazione del regolamento che disciplina le attività integrative e complementari; dell’applicazione dello Statuto delle studentesse e studenti delle attività di orientamento;
- Formulare proposte ed esprimere pareri al Ministero dell’Istruzione, all’USP, agli enti locali e agli organi collegiali territoriali.
- Sviluppare l’informazione e la comunicazione, coadiuvare ed offrire consulenza per la progettazione anche in relazione al processo di autonomia in atto.
- Designare i rappresentanti degli studenti nell’organo di garanzia previsto dall’art. 5, comma 4, dello statuto delle studentesse e degli studenti.